EuroAquileienses 19.03.2022/II (en)

FOGOLÂR CIVIC press release (to the Italian press) – Udine, 19 March 2022

RICORDATO L’ULTIMO ALFIERE DEL FRIULI INDIPENDENTE E DELLA PRIMA MITTELEUROPA UNITA

Ventiseiesima rimembranza popolare spontanea dell’esecuzione di Marco di Moruzzo, unico dignitario dell’antico Patriarcato di Aquileia a finire al patibolo per irriducibile fedeltà alla bandiera della patria invasa dai Veneziani. Ricordanze sociali e istituzionali presso l’inferriata delle prigioni del Castello di Udine a cura del Fogolâr Civic e dell’Academie dal Friûl. Intervenuti i sindaci moruzzese e udinese. Il presidente sociale prof. Travain: “Imparìn di un furlan che no si à pleât par sei come chei altris!”.

Strangolato in carcere per evitare che giungendo vivo ad esecuzione pubblica potesse eccitare i compatrioti alla rivolta. Questa è la storia di Marco di Moruzzo, vero eroe nazionale friulano oltreché incarnazione della migliore epica cavalleresca, decapitato a Udine dai Veneziani il 19 marzo 1421, a seguito di processo farsa seguito ad arresto, avendo il castellano, portabandiera ereditario del Friuli indipendente presieduto dai Patriarchi di Aquileia, rifiutato la resa ovvero la dedizione alla Serenissima lanciata alla conquista dell’Alto Adriatico. Al 1992 risale l’articolo, a firma dell’allora universitario udinese, Alberto Travain o meglio “Albert Travain di Udin”, che, per la prima volta, in Età contemporanea, adombrava un nesso tra il ruolo altamente simbolico e identitario dell’antico alfiere, la sua irriducibile fedeltà patriarchina e la morte esemplare impostagli da Venezia (A. TRAVAIN DI UDIN, Un eroi de patrie furlane: Marc di Moruč l’ultin puartebandiere, “Stele di Nadâl”, 1993, p. 194). Al 1995 rimontano i tre convegni organizzati sull’argomento dal Circolo Universitario Friulano “Academie dal Friûl”. Al 1997 risalgono, invece, le ormai tradizionali rimembranze spontanee, sotto la finestra delle prigioni del Castello di Udine, nell’anniversario del supplizio del martire politico friulano, evento rinnovato senza soluzione di continuità sino ad oggi, con il più vario concorso di rappresentanze istituzionali, culturali e sociali, sotto la presidenza del movimento civico promanante dalla storica “Academie” e, vent’anni, or sono denominato “Fogolâr Civic”. Particolarmente pregnante e partecipata la commemorazione dell’anno scorso, 2021, sesto centenario del sacrificio dell’eroe. Quest’anno, presenti, in fascia, anche i sindaci di Moruzzo e Udine, le ricordanze sono state introdotte dal prof. Alberto Travain, presidente del Movimento Civico Culturale Alpino-Adriatico “Fogolâr Civic” e del Circolo Universitario Friulano “Academie dal Friûl”: “O sin achì parcè che un student – no un professoron de cussì clamade Universitât dal Friûl – za fa trente agns al à prossumât ce che vuê i studis storics juste a confermin e ben e no mâl: val a dî che chel nobil furlan nome lui mandât su la forcje dai Venezians co a àn cjapade la Furlanie no si à no mo rindût e al à fate chê fin juste propit parcè che al puartave un simbul – la nestre bandiere, no dome feudâl ma aromai patriotiche – e ancje lui al jere dabon un simbul, pericolôs, di fruçâ daurman, ancjemò ben prin di rivâ su la forcje, par evitâ che al tiràs sù i furlans a fâ ribalton. No si à vude no pôre di taiâi il cjâf in public, ma ben che al rivàs inmò vîf al patibul e al soflàs la int. E nô, prime robe, o sin ca a fâ justizie e ancje propit onôr a di un galantom, che al à riscjade la piel par pinion e par dignitât personâl e di popul. E, seconde robe, o sin ca – che a son juste vincjesîs voltis vuê che, ogni an, le fasìn – par imparâ alc di chest galantom, lât cuintri man de ruede de Storie e no mai pleât co pleâts si son ducj. “Si capìs, po, che te Storie bisugne sintî dutis lis cjampanis. Il Patriarcjât che Marc di Murùs si à spindût par chel, in Friûl si veve mudât in republiche, ma une republiche nome dai siôrs, che cuant che Vignesie si à fat indevant, puartantsi daûr ancje i Savorgnans, siorats parâts fûr di Furlanie che a tratavin di sei parons , chei, par ambizion di sei nome lôr e drazâ chei altris nobii, a àn tirât il popul a alçâ la creste e a volê une republiche dal Friûl, pûr sot di Vignesie, indulà che ancje i contadins a vessin un fregul di vôs in cjapitul. Che no fos stade ambizion dai Savorgnans, Vignesie in Friûl si instalave distès. Ma se chê ambizion dabon no fos stade, mai plui mai altri che contadinance, paîs par paîs, si varès unide cun chê juste almancul di fâur cuintri ai siôrs che le dominavin. Chest an, che son juste 1100 agns de prime notizie dal cjistielat e de signorie di Savorgnan, che e veve, prin, cjapât Udin – parfin la steme! – e, dopo, e smirave a dut cuant il Friûl, chês robis achì bisugnarà ben dîlis. Cence gjavâ nuie al eroic nestri Marc, furlan nobil di sanc antîc regâl di Cravuazie, ancjemò plui nobil di spirt, grant spieli di une Furlanetât e une Umanitât di liende e purpûr esistude, che nus interpele te nestre vite, ogni dì, intacant la nestre cussience devant di injustizie!”. Dopo l’allocuzione introduttiva del prof. Travain, in lingua friulana, nella stessa “marilenghe” ha preso la parola l’odierno biografo del personaggio, lo studente universitario e umanista moruzzese Daniele Lizzi, che ha fornito esaustivo quadro di sintesi della vicenda e della figura del nobile friulano, il cui profilo, emerso dagli studi, oramai si staglia idealmente gigantesco sulla scena della storia friulana ma anche di tutta quella Mitteleuropa variamente affratellata, nei secoli e nei millenni, da Aquileia e dal suo patriarcato. Una figura veramente “friulana” della tradizione – “un furlan salt e onest” ha specificato Lizzi –, irriducibile nei suoi principi di dignità e lealtà, che Venezia ha voluto appositamente oltraggiare e infangare giungendo ad ucciderlo e decapitarlo da morto nel giorno di Mercoledì Santo, evocativo del tradimento di Giuda, a bollare di fedifrago verso il nuovo corso colui che, invece, fedelissimo al Principe ed alla Patria, aveva rifiutato di consegnare la bella bandiera azzurra con l’aquila giovia dorata, oggi ancora insegna legale della Friulanità. È seguito l’indirizzo di saluto della sindaca di Moruzzo, dott.ssa Albina Montagnese, primo capo dell’Amministrazione collinare a presenziare, dopo un quarto di secolo, alle rimembranze popolari udinesi dell’antico nobile compaesano, la quale davvero con parole appassionate ha espresso la sua partecipazione convinta e quella della sua Giunta all’iniziativa di promozione della memoria del personaggio e dei suoi valori di riferimento, volontà dimostrata anche segnatamente attraverso un progetto istituzionale specifico, transfrontaliero, intitolato “Nelle terre di Marco di Moruzzo”, che ha assunto detto prof. Travain quale proprio direttore scientifico. Presenti anche il vicesindaco di Moruzzo, sig. Enrico Di Stefano, e l’assessore alla Cultura, dr. Renzo Driussi, che ha consegnato la prima copia degli atti del convegno di studi ad hoc, tenutosi lo scorso mese di settembre, al sindaco di Udine, prof. Pietro Fontanini, in segno di civica friulana fratellanza. Ha preso, quindi, la parola il “sorestant di Udin”, che, consolidando, con la sua presenza, tradizione invalsa di una partecipazione degli Amministratori della cosiddetta “Capitale del Friuli Storico” alle ricordanze sociali del martire portabandiera del Friuli indipendente, ha preso le mosse dalla comunanza di colori araldici tra Friuli e Ucraina, oggi terra invasa come fu il Friuli proprio dai tempi del sacrificio di Marco di Moruzzo – regione passata a Venezia, Francia, Austria ed Italia –, per ribadire che pal Friûl che chê dal Patriarcjât e je stade la sô ete dal aur” per lo meno in termini di autogoverno territoriale oltreché di centralità internazionale e di autonomia culturale. Si è giunti, infine, al clou della cerimonia commemorativa, costituito dalla lettura solenne, a cura del prof. Travain e dell’universitario Lizzi, di due antichi documenti segreti della casata dei nobili d’Arcano, ceppo familiare dell’eroico alfiere, messi cortesemente a disposizione dal prof. Maurizio d’Arcano Grattoni, impossibilitato a partecipare all’evento causa impegni accademici, e formidabilmente testimonianti plurisecolare coscienza storica del valore cavalleresco-feudale ma anche politico-patriottico dell’irriducibile condotta e della tragica fine del portabandiera patriarchino Marco di Moruzzo. È toccato, poi, alla prof.ssa Renata Capria D’Aronco, vicaria di Fogolâr Civic e Academie dal Friûl, figura eminentissima della società civile udinese, consegnare, idealmente per conto della cittadinanza, al presidente sociale prof. Travain, primo promotore contemporaneo del mito culturale, civico, identitario friulano e mitteleuropeo del grande moruzzese, un mazzo di fiori, in confezione azzurra, con sette rose gialle, come gli odierni sette Paesi europei affratellati dall’antico Patriarcato di Aquileia, recante in cartiglio dedica latina “Aquilifero extremo suo Aquileiensis Europa dicat” (trad. it. “L’Europa aquileiese questo dedica al suo ultimo aquilifero”), associata a specifica, in friulano e inglese, “A Marc di Murùs, ultin puartebandiere martar de indipendence furlane e aquileiese” e “To Mark of Moruzzo, the last flag-bearer martyr of Friulian and Aquileian independence”. E mentre il professore è salito all’inferriata per deporre l’omaggio commemorativo, la consigliera fogolarista maestra Rosalba Meneghini ha declamato il testo dell’“Avôt dal Fogolâr Civic”, preghiera laica in lingua friulana, l’idioma romanzo di Madre Aquileia, dedicata “Ai muarts pe patrie te Europe aquileiese”, approdo storico alpino-adriatico dei grandi miti eroici dell’Egeo: “Lum nestre di vite, fâs che tes venis de nestre memorie mai no si sfanti il ricuart di chel sanc nocent e gloriôs spandût jù pai secui in tantis Termopilis su cheste crosere antighe di Europe che e ten par sô mari Aquilee regjine, nobil umôr tornât indaûr a Mediterani e Mâr Neri, grim de sô liende prime, dutune cun aghis che a smontin rampidis dai crets vuardiâts des stelis alpinis”. Ed effettivamente con l’improvvisato e commosso canto corale di “Stelutis alpinis”, celebre inno valoriale friulano di Arturo Zardini, inno di una gente i cui sentimenti e principi sfidano – ha detto Travain – addirittura le barriere della Morte, come quel Cristo aquileiese disceso agli inferi per liberare i giusti di tutte le nazioni: un intimo tributo alla memoria del martire patriarchino, con fantasmagorico spiegamento d’insegne aquilate, eredità simbolica molteplice che la grande Aquileia, metropoli “splendidissima”, come si scriveva, ma anche comunità di proverbiale irriducibile tenacia, ha lasciato alle moderne Istituzioni, alla politica e alla cultura di questa parte d’Europa. A terra, “more nobilium”, il grande Tricolore Civico regionale e internazionale del Fogolâr Civic, cucito nel 2005 dalla compianta decana sociale, sig.ra Mirella Valzacchi. In tale occasione, la caposezione fogolarista udinese sig.ra Paola Brochetta ha, su mandato presidenziale, consegnato ai due sindaci intervenuti copia dell’annuario sociale 2021 del vulcanico movimento civista che da tre decenni presidia e stimola la coscienza storica e culturale della cittadinanza di quello che fu ed ancora può essere crocevia, cuore, cerniera di popoli tra Alpi e Adriatico. Presente alle rimembranze qualificata rappresentanza movimentale, annoverante, oltre ai citati membri, l’intendente sociale sig.ra Marisa Celotti ed i consiglieri maestra Manuela Bondio, sig.ra Anna Rosa Caeran, sig.ra Elisabetta Mingolo, sig. Daniele Pagnutti, sig. Eugenio Pidutti e sig.ra Paola Taglialegne. Pervenuti indirizzi di saluto segnatamente dal succitato prof. Maurizio d’Arcano Grattoni, esponente del casato gentilizio di Marco di Moruzzo, e dall’Assessore all’Istruzione del Comune di Udine, prof.ssa Elisabetta Marioni, socia onoraria fogolarista.

Precedente EuroAquileienses 19.03.2022/I (fur) Successivo EuroAquileienses 19.03.2022/II (it)