‘Italy must apologize!’

20180917

FOGOLÂR CIVIC press release (to the Italian press) – Udine, 17 September 2018

DA UDINE RICHIESTA DI SCUSE ALL’ITALIA PER I CRIMINI NELLA GRANDE GUERRA

Nel centenario della fine del conflitto, in occasione del “Compleanno della Città”, dal civismo udinese sale un’istanza di riscatto morale per tutti gli oppressi e i ribelli nell’ambito di quell’immane tragedia. Letti solennemente in piazza i nomi dei “fusilâts” di Cercivento, Idrsko e Villesse. Travain (Fogolâr Civic): “La Capitale del Friuli Storico pretenda dal Bel Paese soddisfazione per le efferatezze commesse contro le genti friulane al di qua e al di là del confine di allora e la ‘Nuova Aquileia’ udinese ritessa la rete strappata degli antichi legami tra le nazioni della Mitteleuropa!”.

Cosa raccontano le pietre / ancora lorde di macchie nerastre / sangue che in terra ha fatto concime / qualche ciuffo un arbusto un cespuglio / ogni roccia una storia un agguato / baionette innestate nel vento / e il canto di mitraglia nella carne / urla inutili lanciate nell’aria / accorato richiamo alla mamma / e le lacrime del grande macello / all’aperto tra le rocce stupite / oh l’Italia il Regno i Savoia / le trombe che suonan la carica / dentro al fango di tristi trincee / dove ancora una scritta un pezzetto / d’una storia ch’è stolido orrore / il morire per volere di altri / dentro al greto di creste ghiacciate / campi non più seminati / una guerra per quale potere? / l’egoismo incosciente dei capi / comandanti che ti giocan la pelle / tradimenti imboscate la fame / tra le rocce di quel triste confine”. Le celebrazioni popolari spontanee per il 795° Compleanno della Città, proposte a Udine giovedì 13 settembre 2018 dal Movimento Civico Culturale Alpino-Adriatico “Fogolâr Civic” unitamente a qualificato civismo locale, hanno registrato diversi momenti commemorativi del centenario della fine del Primo Conflitto Mondiale che vide il capoluogo friulano nel ruolo di “capitale” italiana della guerra. In apertura delle cerimonie laiche, attorno al pozzo detto “Lanterna di Diogene”, in Piazza Matteotti o San Giacomo, dunque, gli struggenti versi che il poeta udinese contemporaneo, oriundo campano, Giuseppe Capoluogo ha voluto dedicare all’immane tragedia di quel conflitto. È seguita, da parte del prof. Alberto Travain, primo promotore dell’iniziativa e figura di raccordo di tanto civismo, la lettura pubblica solenne dei nomi dei quattro valorosi alpini friulani Silvio Gaetano Ortis, Basilio Matiz, Giovan Battista Corradazzi e Angelo Massaro, fucilati dai comandi italiani, a Cercivento, in Carnia, il 1° luglio 1916, con l’accusa di rivolta, per aver suggerito alternativa plausibile a una sciagurata missione suicida che legittimamente avevano rifiutato. Dopo quelli dei “fusilâts di Çurçuvint”, sono seguiti i nomi dei sei “fassinârs di Vilès”, Giuseppe Cappello, Antonio Marega, Daniele Montanari, Giulio e Severino Portelli, Francesco Zampar, civili, taluni d’idee irredentiste, giustiziati a Villesse dai bersaglieri, nel Friuli austriaco, come sospette spie del nemico, tra 29 e 30 maggio 1915, complice, si dice, anche l’alterità di lingua, risultando il friulano degli “irredenti” incomprensibile ai “liberatori” in grigioverde. Infine, i nomi dei sei paesani sloveni di Idrsko, nell’alto Isonzo, presso Caporetto, Alojz Faletič, Ivan Fratnik, Jožef Kurinčič, Jakob Maligoj, Matija Smrekar e Matija Sokol, che ebbero analogo trattamento da parte dell’esercito di Cadorna il 4 giugno seguente. “Un Udin, capitâl degne de Furlanie Storiche, nol pues sigûr ricuardâ i cent agns de fin di chê Prime Vuere li che al è stât cuartîr gjenerâl talian cence ben prin di dut pretindi de Italie istesse, dal so istès Esercit, dal so Stât istès, un formâl mot di scusis pai ats criminâi fats in dam des diviersis popolazions dal Friûl tant di ca che di là dal clap dai timps di chê volte!” (trad. it. “Una Udine, degna ‘Capitale del Friuli Storico’, non può ricordare il centenario della fine della Grande Guerra di cui ospitò il Comando italiano senza pretendere innanzitutto dall’Italia stessa, dal suo esercito, dal suo Stato, formali scuse per tutti i crimini commessi contro le diverse genti del Friuli al di qua e al di là del confine di allora!”: in una stentorea lingua friulana, le parole del prof. Travain, presidente del Movimento Civico Culturale Alpino-Adriatico “Fogolâr Civic”, del Circolo Universitario Friulano “Academie dal Friûl”, del Coordinamento Euroregionalista Friulano “Europa Aquileiensis” oltreché delegato presidenziale del Club per l’Unesco di Udine e conservatore del Coordinamento Civico Udinese “Borgo Stazione”, sono parse siglare l’auspicata ed indomita volontà di riscatto della piccola e poliedrica nazione fondata da Giulio Cesare al crocevia del Continente, divisa per tanti secoli da confini altrui. “O volìn ricuardâ culì vuê i nestris ‘erois’ plui grancj, vâl a dî i cjalcjâts e i ribei intune vuere malandrete forsit plui di tantis! Onôr, duncje, al valôr dai soldâts che a àn vût fiât di rivoltâsi cuintri di une vuere inselerade e cuintri di une Storie volude e scrite di altris su la lôr piel! Di front di chest monument, ‘Ferâl di Diogjin’, rivoc di Grecie antighe e di int che e resone cul so cjâf, o onorìn i ‘Tersits’, i ‘contestadôrs’ chei a plomp tant che chel mincjonât a stupit vie te Iliade: i ‘Tersits’ di ogni timp e di dut il mont, partint dai furlans e di chei che a son vignûts a patî e a murî di ogni dontri achì in cjase nestre! E onorìn ducj cuancj i batûts di chê vuere fate tal indanât non dal nazionalist o dal imperialist vâl a dî de lote di podê tra etniis o che un tant si crodin o ben dal concuist e de dopre di tieris e popui di vie! Udin, fi di Aquilee, nol pues ve cjatâsi in part diferente di chê che e je stade de sô gjenitore, mari e regjine di çocjis diviersis a cavalot di cualsisei confin. Di culì, inalore, la plui dure condane, dabon ‘udinese-aquileiese’, di chê ludre vuere ‘tra fradis’ 1914-1918: une condane prime di dut viers di chei il conflit lu àn volût, provocât, sostignût e slargjât. E ve che a cent agns di chel montafin che al à instradât tal mont il declin de Europe, no podìn e no vin di sei neutrâi, lamis, imparziâi tant che ur spietarès ai storics chei miôr. Ca no sin a fâ i storics, ma i citadins: citadins di une citât che tai secui e je stade cûr spirituâl di diviersis gjernaziis e che si à cjatât tal mieç di une vuere che, par disgracie, e à metût diferencis antighis su la strade de division plui salvadie e redrose! Un Udin cussient e braurôs de sô mission storiche, passâts chescj cent agns, nol pues mighe fâ plui l’indiferent: nol pues dal sigûr sghindâle di butâsi de uniche bande che la sô glorie plui grande i comande, vâl a dî chê di capitâl ultime de Europe ‘aquileiese’ che e jere, unitât morâl parsore dai confins, memorie passade e, in clâf di cumò, avignî onorevul unic!” (trad. it. “Oggi, noi vogliamo ricordare qui i nostri ‘eroi’ più grandi ovvero gli oppressi e i ribelli nell’ambito di una guerra forse più sciagurata di altre. Onore, quindi, al valore dei soldati che hanno avuto il coraggio di rivoltarsi contro uno scellerato conflitto e una Storia voluta e scritta da terzi sulla loro pelle! Di fronte a questo monumento, ‘Lanterna di Diogene’, richiamo alla Grecia antica e alla coscienza critica, onoriamo i ‘Tersite’ ovvero i legittimi ‘contestatori’ quali quello scioccamente sbeffeggiato nell’Iliade: i ‘Tersite’ di ogni epoca e luogo, a partire dai friulani e da quanti, da ogni dove, sono venuti a soffrire ed a morire qui, in casa nostra! E onoriamo tutti i calpestati da quella guerra fatta nello sciagurato nome del nazionalismo o dell’imperialismo ossia della lotta di potere tra etnie o presunte tali ovvero della brama di conquista e sfruttamento di terre e popoli altrui! Udine, figlia di Aquileia, non può ritrovarsi in un ruolo diverso da quello che fu della genitrice, madre e regina di genti diverse a cavallo di ogni confine. Da qui, allora, la più fiera condanna, davvero ‘udinese-aquileiese’, della sporca guerra ‘fratricida’ 1914-1918: una condanna innanzitutto nei confronti di chi il conflitto lo volle, lo provocò, lo sostenne, lo estese. A cento anni da quella catastrofe che avviò il declino dell’Europa nel mondo, non possiamo e non dobbiamo essere neutrali, asettici, imparziali come spetterebbe ai migliori storici. Qui non siamo a fare gli storici, ma i cittadini: i cittadini di una città che è stata per secoli cuore spirituale di genti diverse e che si è ritrovata al centro di un conflitto che ha maledettamente indirizzato antiche differenze sulla strada della più feroce e deleteria divisione! Una Udine cosciente e orgogliosa della propria missione storica, dopo cento anni, non può fare l’indifferente: non può evitare di schierarsi dall’unica parte che la sua maggior gloria le ordina, come ultima capitale dell’Europa ‘aquileiese’ di un tempo, unità morale transfrontaliera, memoria passata ed, in termini attuali, unico avvenire onorevole!”). Un discorso decisamente “storico”, quello del prof. Travain, di fronte ad un attento sindaco prof. Fontanini ed a numerose rappresentanze socioculturali del capoluogo friulano. “L’interès di Udin no si ridûs nome a chel dal Friûl e ancjemò mancul a chel de Italie” ha rimarcato Travain: “Ambizion e mission di cheste citât a puedin cjalâ ben plui innà, cence escludi purpûr di indulà che si partìs, dilunc de strade segnade di Aquilee! Unî in cualchi forme talians, austriacs, cravuats, slovens, svuizars, todescs e ongjarês di cumò, tant che une volte e à fat chê metropul aquileiese antighe che al è stât Udin so erêt ultin, al pâr che si intai di perspetive uniche degne des gloriis passadis e des pussibilitâts presintis de vecje capitâl furlane!” (trad. it L’interesse di Udine non si riduce meramente a quello del Friuli e meno ancora a quello dell’Italia: ambizione e missione di questa città possono guardare ben oltre, pur non escludendo le basi di partenza, lungo la strada segnata da Aquileia! Unire in qualche modo italiani, austriaci, croati, sloveni, svizzeri, tedeschi ed ungheresi di oggi, come fece a suo tempo l’antica metropoli aquileiese di cui Udine fu ultima erede, pare profilarsi come unico orizzonte degno delle passate glorie e delle presenti potenzialità della vecchia capitale friulana!”). Un’occasione significativa, insomma, per ribadire un’adesione civista contemporanea alla lezione del cosmopolitismo localista emanante dalle memorie storiche e leggendarie alla base del mito transfrontaliero “euroaquileiese” ossia di un’euroregione che possa davvero riconoscersi in una poliedrica matrice originaria rappresentata da Madre Aquileia ed interpretata dall’erede Udine, “Nuova Aquileia” udinese.

Precedente Cuintri de “analfabetizazion” Successivo "L'Italia deve chiedere scusa!"